SHORT on WORK – Global short-video on contemporary work è un concorso internazionale di video brevi sulle rappresentazioni del lavoro contemporaneo, promosso e organizzato dalla Fondazione Marco Biagi nell’ambito del Corso di dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione.
Lo scopo del concorso è raccogliere e promuovere opere audiovisive sul lavoro contemporaneo, e alimentare un archivio audiovisivo internazionale sulle rappresentazioni del lavoro contemporaneo, da utilizzare a fini didattici e di ricerca.
Secondo l’approccio interdisciplinare adottato, le rappresentazioni audiovisive sono in grado di cogliere in modo originale le importanti trasformazioni del lavoro degli ultimi decenni, superando la tradizionale polarizzazione tra cinema d’impresa e documentario sociale.
Short on Work rivolge pertanto una particolare attenzione ai video brevi, espressione di un approccio all’audiovisivo come strumento e pratica non solo di documentazione ma anche di riflessione e di ricerca. La partecipazione è dunque riservata a opere audiovisive che abbiano per soggetto il lavoro contemporaneo e di durata non superiore a 10 minuti. Il premio per il migliore video è fissato in € 1.000 (comprensivo di oneri).
Progetti correlati:
La rassegna “Me, Myself & Work” è sostenuta dal MIUR e dal MIBACT, nell’ambito dell’avviso “Cinema per la Scuola” dell’aprile 2018, finalizzata “alla crescita civile, all’integrazione sociale e alle relazioni interculturali nelle scuole mediante l’utilizzo del cinema e dell’audiovisivo”.
Il progetto si è concretizzato attraverso una serie di workshop nelle scuole, durante i quali sono indagati gli stereotipi più diffusi sul e nel mondo del lavoro relativi a genere, migrazione e competenze. Tali stereotipi sono veicolati dapprima attraverso una selezione di cortometraggi provenienti dall’archivio Short on Work, e successivamente sono fatti oggetto di esperienza diretta, mediante dei giochi di ruolo, sottoposti a loro volta a video-osservazione. Nel progetto è stata coinvolta una selezione di scuole superiori modenesi per un totale di 373 studenti coinvolti.
Il seminario “Sguardi di genere – Le rappresentazioni del lavoro femminile nell’archivio audiovisivo di Short on work” restituisce alcune riflessioni proprio agli stereotipi che ricorrono nella rappresentazione del lavoro contemporaneo. L’iniziativa ha avuto il sostegno della Commissione per le pari opportunità del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali della Provincia di Modena per la diffusione dell’iniziativa negli Istituti scolastici di secondo grado di Modena e Provincia.
L’incontro ha analizzato le diverse forme di rappresentazione del lavoro femminile all’interno dell’archivio audiovisivo di Short on Work, individuando tendenze dominanti che in maniera diversificata confermano quanto una certa tipizzazione della professioni, in senso maschile e femminile, sia presente all’interno dell’immaginario, con ovvie ricadute concrete sulle dinamiche che si instaurano all’interno dei contesti di lavoro o nelle scelte professionali dei più giovani.
Il progetto Obiettivo Lavoro rientra tra le attività svolte dal gruppo di Short on Work nelle scuole.
Dopo una prima sperimentazione avviata nel 2019 con “Me, Myself & Work”, il progetto Obiettivo Lavoro proposto nel 2023 si è proposto di organizzare laboratori di video nelle scuole superiori per accompagnare la riflessione degli/delle studenti sull’accesso al mondo del lavoro.
L’iniziativa è stata finanziata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MIBAC).
Insieme a imprese del territorio ed esperti del settore audiovisivo (Associazione Voice Off e Arci di Modena), con l’intento di fornire competenze sulla strutturazione del VideoCv, uno strumento digitale di sempre maggior rilievo in campo professionale.
Il Progetto Lavoro Reloaded. Storie di lavoro contemporaneo si inserisce nella cornice del progetto Short on Work come proposta di formazione civica rivolta a studenti e studentesse delle classi finali degli Istituti Superiori modenesi. Il percorso formativo, dedicato alle trasformazioni del lavoro, è promosso dalla Fondazione Marco Biagi in collaborazione con Modena ViaEmili@docfest e il Tavolo Pris-Part.
L’iniziativa prevede tre eventi rivolti alle scuole (due proiezioni di film documentari, con la visione guidata da figure esperte del mondo del lavoro e un incontro di approfondimento e confronto dialogico sulle tematiche legate alle trasformazioni del lavoro contemporaneo) e due eventi rivolti alla cittadinanza.
Durante il primo dei due eventi aperti al pubblico, in programma il 13 novembre 2025, verrà proiettata una selezione di corti che attraversano i dieci anni del concorso Short on Work. Il secondo incontro, previsto il 14 novembre 2025, intende riflettere sulle caratteristiche del lavoro industriale contemporaneo femminile e sulle possibilità della sua rappresentazione.
Lo staff, coordinato dal Professor Tommaso Fabbri, è composto da assegnisti di ricerca, dottori e dottorandi di ricerca del corso di Dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione.
Direttore: Tommaso Fabbri
Curatori: Antonella Capalbi e Eleonora Costantini
Coordinamento: Antonella Capalbi, Eleonora Costantini, Giulia Piscitelli e Carlotta Serra
Organizzazione: Filippo Damiani, Maria Doina Mareggini e Giorgio Risso
Hanno collaborato con noi: Antonella Cavallo, Sanzio Corradini, Antonella Epifanio, Paolo Orlando Ferrara, Tereza Knapp, Giovanna Manni, Andrea Marchioni, Alessia Pedrazzoli, Federica Pillo, Stefano Rimini, Valentina Sanna, Filippo Tantillo e Maddalena Vianello.
Fondazione Marco Biagi
Largo Marco Biagi 10, 41121 Modena
info@shortonwork.org – fmb.segreteriaeventi@unimore.it
