2022
N. Miniscalco, Il diritto alla disconnessione: un nuovo profilo della privacy del terzo millennio, in P. Costanzo, P. Magarò, L. Trucco (a cura di), Il diritto costituzionale e le sfide dell’innovazione tecnologica. Atti del Convegno Annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa”, Genova, 18-19 giugno 2021, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, pp. 458 – 465
S. Scagliarini, Identità digitale e tutela della privacy, in P. Costanzo, P. Magarò, L. Trucco (a cura di), Il diritto costituzionale e le sfide dell’innovazione tecnologica. Atti del Convegno Annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa”, Genova, 18-19 giugno 2021, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, pp. 335 – 371
Palladini V., Data retention e privacy in rete: verso una regolazione conforme al diritto UE?, in Rivista italiana di informatica e diritto, 1 (2022), pp. 1-10;
Palladini V., Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali nell’emergenza sanitaria, in Osservatorio Costituzionale, 2 (2022), 1-26;
2021
Del Giglio I., Valutazione della performance mediante tecniche di People Analytics. Privacy in employment, controllo o innovazione?, in Journal of Ethics and Legal Technologies (JELT), vol. 3 n. 2 (novembre 2021), pp. 103 -107
Pinardi R., Scagliarini S., Riflessioni a partire dalla vicenda del “bonus Covid” in favore dei titolari di cariche pubbliche: quale bilanciamento tra privacy e trasparenza?, in Federalismi.it, n. 14/2021, pp. 138-163
Scagliarini S., La tutela della privacy e dell’identità personale nel quadro dell’evoluzione tecnologica, in Consulta Online, 2/2021, pp. 489-532
Miniscalco N., La personalità in rete: protezione dei dati personali, identità digitale e diritto all’oblio, in Th. Casadei, S. Pietropaoli (a cura di), Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali, Wolters Kluwer Cedam, 2021, pp. 31-43
Miniscalco N., La privacy del lavoratore al tempo delle vaccinazioni, in R. Pinardi (a cura di), L’obbligo vaccinale dei lavoratori durante l’emergenza sanitaria, in QFMB – Saggi, 1/2021, pp. 71-76
2020
Levi A., Il lavoro e le piattaforme digitali: evoluzione dell’impresa ed esercizio dei poteri datoriali, in F. Basenghi, L. Di Stefano, A. Russo, I. Senatori (a cura di) Le politiche del lavoro della XVIII Legislatura: dal Decreto Dignità alla gestione dell’emergenza Covid-19, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 385-399
Miniscalco N., Il diritto alla protezione dei dati personali al tempo della mobilità intelligente, in Forum di Quaderni Costituzionali – Rassegna, n. 1/2020, pp. 248-260
Miniscalco N., La sorveglianza attiva per contrastare la diffusione dell’epidemia di Covid-19: strumento di controllo o di garanzia per i cittadini?, in Osservatorio costituzionale, n. 3/2020, pp. 1-21
Miniscalco N., Autorità pubblica e organismo pubblico nel Regolamento UE 2016/679 tra dubbi e incauti rimandi, in Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, n. 2/2020, pp. 313-326
2019
Miniscalco N., Smart area, circolazione dei veicoli autonomi e protezione dei dati personali, in S. Scagliarini (a cura di), Smart roads e driverless cars: tra diritto, tecnologie, etica pubblica, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 27-39
Miniscalco N., Le regole deontologiche nella disciplina della privacy, in S. Scagliarini (a cura di), Il “nuovo” codice in materia di protezione dei dati personali. La normativa italiana dopo il d.lgs. 101/2018, Giappichelli, Torino 2019, pp. 39-52
Scagliarini S. (a cura di), Il “nuovo” codice in materia di protezione dei dati personali, Giappichelli, Torino, 2019, Collana Fondazione Marco Biagi
Scagliarini S., Prefazione, in Il “nuovo” codice in materia di protezione dei dati personali, a cura di S. Scagliarini, Giappichelli, Torino, 2019, pp. IX-XII
Scagliarini S., Dal “vecchio” al “nuovo” Codice della privacy, in S. Scagliarini (a cura di), Il “nuovo” codice in materia di protezione dei dati personali, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 1-20
2018
Albano R., Curzi Y., Fabbri T., Work autonomy, control and discretion in industry 4.0, in F. Cantoni, G. Mangia (eds.) Human Resource Management and Digitalization, Routledge, London, 2018, pp. 95 – 113
Levi A., Il controllo difensivo a distanza e l’inoperatività dell’art. 4 dello Statuto, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, n. 5/2018, pp. 471-479
Miniscalco N., Uno, nessuno o centomila? Minimizzazione e privacy by default nel primo provvedimento del Garante dopo il GDPR, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, n. 4-5/2018, pp. 782-797
2017
Scagliarini S., In tema di privacy: virtù e vizi della cultura giuridica, in Ars Interpretandi, n. 1/2017, pp. 49-66
2016
Levi A. (a cura di), Il nuovo art. 4 sui controlli a distanza. Lo Statuto dei Lavoratori dopo il Jobs Act, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 1-187
Levi A., La ridefinizione dell’assetto regolativo dei controlli a distanza, quale tassello di una più complessiva riforma del diritto del lavoro, in Id. (a cura di), Il nuovo art. 4 sui controlli a distanza. Lo Statuto dei Lavoratori dopo il Jobs Act, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 1-20
Scagliarini S., La privacy al tempo dell’état d’urgence: il Conseil constitutionnel sentenzia correttamente, in Consulta OnLine, n. 1/2016, pp. 190-193
2015
Scagliarini S., Privacy: un diritto inesistente? Riflessioni a margine di Michele Bocchiola, “Privacy. Filosofia e politica di un concetto inesistente”, Roma 2014, in Diritto e società, n. 3/2015, pp. 639-647
Scagliarini S., La pubblicazione on line delle sentenze della Cassazione: attentato alla privacy o scelta di trasparenza? in Quaderni Costituzionali, n. 1/2015, pp. 184-188
2014
Scagliarini S., La Corte di Giustizia bilancia diritto alla vita privata e lotta alla criminalità: alcuni pro e alcuni contra, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2014, pp. 873-886
2013
Scagliarini S., La riservatezza e i suoi limiti. Sul bilanciamento di un diritto preso troppo sul serio, Aracne, Roma, 2013, pp. 1-250
Levi A., Il controllo informatico sull’attività del lavoratore, Giappichelli, Torino, 2013, pp. 1-225
2012
Scagliarini S., Diritto alla riservatezza e pretesa punitiva dello Stato nella disciplina delle intercettazioni: un bilanciamento da ripensare, in Diritto e società, n. 3/2012, pp. 493-532
2009
Levi A., P.A.: vigilanza sull’uso di internet e posta elettronica, in Diritto e Pratica del Lavoro, n. 37/2009, pp. 2175-2181
2007
Levi A., Il potere di controllo dell’imprenditore sull’uso degli strumenti di lavoro e le tecnologie informatiche, in Un diritto in evoluzione. Studi in onore di Yasuo Suwa, Giuffrè, Milano, 2007, pp. 405-431
Levi A., Internet e contrato de trabalho no ordenamento italiano, in O direito do trabalho e da seguridade social nos paises ibero-americanos e Italia. Anais do 17° Congresso Ibero-Americano de Direito do Trabalho e Seguridade social 2008 Editora DT, São Paolo, 2008, pp. 11-18
2006
Levi A., Uso delle apparecchiature di lavoro: limiti al potere di controllo del datore in Diritto e Pratica del Lavoro, n. 38/2006, pp. 2119-2125