Logo Fondazione Marco Biagi Logo Università di Modena e Reggio Emilia

Osservatorio sulla Privacy, IA e le nuove tecnologie

Alla luce degli importanti mutamenti che il quadro normativo in materia di protezione dei dati personali ha subito nel corso del 2018, da subito la Fondazione Marco Biagi, quale punto di contatto tra Unimore e le imprese,  ha cercato di dare il proprio contributo in questo ambito con gli strumenti a propria disposizione, dalla didattica, con la organizzazione di corsi di formazione, alla ricerca, attraverso il finanziamento di assegni di ricerca e di pubblicazioni, fino anche alla consulenza agli operatori economici che hanno voluto adeguarsi nel migliore dei modi al nuovo dettato normativo e mantenere tale conformità.

Coerentemente a questa sua mission, la Fondazione ha istituito un Osservatorio sulla privacy, che nel corso degli ultimi anni, nei quali l’evoluzione del mondo digitale ha visto una crescita vertiginosa, ha progressivamente esteso la propria attenzione verso fenomeni strettamente collegati al tema della circolazione e dell’uso dei dati, quali l’intelligenza artificiale e, più in generale, il mondo delle nuove tecnologie e del loro impatto sulle istituzioni e sui diritti dei cittadini, in special modo con riferimento al lavoro. Gli obiettivi dell’Osservatorio, la cui attività abbraccia perciò oggi l’intero mondo del mercato digitale, seppure mantenendo il focus sulla protezione e tutela dei dati, sono perciò:

  • l’analisi dell’impatto che il GDPR e le disposizioni nazionali di adeguamento (in particolare il d.lgs. 10 agosto 2018 n. 101) hanno avuto (e stanno avendo) sulle Pubbliche amministrazioni e sulle imprese nonché le modalità per il loro adattamento ai mutamenti del contesto economico, sociale, ecc.;
  • la ricerca scientifica e il monitoraggio sull’evoluzione normativa in corso, in particolare a livello europeo e successivamente a livello nazionale, in tema di regolazione del mondo digitale, con particolare riferimento all’Intelligenza artificiale e alla disciplina del mercato digitale;
  • la formazione di figure professionali competenti nel campo della protezione dei dati personali nonché dell’uso conforme alla normativa delle nuove tecnologie in ambito aziendale/organizzativo, attraverso l’organizzazione di corsi di formazione e perfezionamento, nonché di eventi dedicati al tema;
  • l’attività di consulenza al fine dell’adeguamento e dell’implementazione, nell’ambito delle singole realtà aziendali, del Terzo settore e/o in pubbliche amministrazioni, dell’attività al corpus normativo in essere e in corso di implementazione nell’ambito della regolazione della privacy, dell’IA e della regolazione dei mercati digitali.

Ricerca

La disciplina introdotta dal General Data Protection Regulation e dal d.lgs. 101/2018 – per quanto riguarda la protezione dei dati personali – nonché quella in corso di adozione a livello europeo, nell’ambito della Strategia europea sui dati e della regolazione del mercato digitale, impattano, in maniera assai rilevante, sull’organizzazione e sull’attività degli enti collettivi, pubblici e privati, risultando meritevoli di analisi e approfondimento scientifico, anche in ottica interdisciplinare e comparata.

Consapevole dell’impatto del nuovo corpus normativo sugli operatori pubblici e sui soggetti economici, la Fondazione:

  • implementa progetti di ricerca (anche attraverso il finanziamento di assegni di ricerca);
  • partecipa a bandi di livello locale, nazionale ed europeo;
  • organizza eventi, in sinergia con la Scuola di Dottorato E4E (Engineering for Economics/ Economics for Engineering) di Unimore;
  • cura e sostiene la pubblicazione di contributi scientifici in materia di protezione dei dati personali e di diritto delle nuove tecnologie;
  • promuove iniziative di divulgazione nell’ambito della cd. Terza missione, per contribuire a diffondere la cultura della protezione dei dati e l’informazione dei cittadini e delle imprese sui loro diritti nel mondo digitale nonché su vantaggi e rischi nell’uso delle tecnologie.
Pubblicazioni

Vai all’elenco pubblicazioni

Formazione

La Fondazione promuove la diffusione della cultura della protezione dei dati personali e della regolazione del mondo digitale anche tramite l’organizzazione di corsi di alta formazione e di perfezionamento.

I corsi sono rivolti sia ai Data Protection Officers che, più in generale, a tutte quelle figure professionali che, nello svolgimento delle proprie mansioni, si occupano del trattamento, nell’impresa o nella P.A., di dati personali e dell’implementazione di nuove tecnologie.

Inoltre l’Osservatorio cura la didattica in materia di protezione dei dati personali nell’ambito del

  • Dottorato in “Lavoro, sviluppo e innovazione”;
  • Master in Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici – HSE Management;
  • Corso di perfezionamento in Management per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse;
  • Corso di alta formazione per Manager di Rete.

In ambito didattico, tra gli eventi organizzati si può anzitutto ricordare nel 2018 il Corso di alta formazione “Il nuovo Regolamento privacy e il Data Protetion Officer”.

Nell’a.a. 2018-2019 la Fondazione ha, invece, gestito per conto del Dipartimento di Economia Marco Biagi (Unimore) il Corso di perfezionamento in “Gestione della privacy e sicurezza delle informazioni”, in collaborazione con docenti del mondo accademico, professionale ed imprenditoriale da anni impegnati sul tema.

Nel mese di febbraio 2020 si è tenuto il Corso per la redazione di atti e documenti per l’adeguamento alla normativa in tema di privacy

Dal 9 al 11 dicembre 2020 si è svolta online la Winter School per esperti in protezione dei dati personali e diritto del lavoro

Nei mesi di aprile e maggio 2021 si è svolto online il Ciclo di incontri ad alta specializzazione in materia di protezione dei dati personali

Il 28 aprile 2022, nell’ambito del progetto europeo ‘Ensuring the Highest Degree of Privacy and Personal Data Protection through Innovative Tools for SMEs and Citizens’ – SMEDATA II, in collaborazione con l’Università Roma3, si è svolto l’Osservatorio ha organizzato l’evento di formazione “Il GDPR e le PMI

Consulenza

La Fondazione offre servizi di consulenza per il corretto adeguamento agli adempimenti previsti dal GDPR e ai provvedimenti nazionali – normativi e/o amministrativi, in particolare dell’Autorità Garante – nonché, più in generale, consulenza e assistenza in materia di protezione dei dati personali a realtà imprenditoriali di vari settori e di ogni dimensione (dalla PMI al grande gruppo industriale).

In coerenza con il GDPR sono proposte soluzioni personalizzate attraverso la revisione o predisposizione dei necessari documenti interni e dei processi aziendali nonché realizzando le valutazioni di impatto per la protezione dei dati personali, tenendo conto delle specificità e dei diversi bisogni dell’impresa.

Il nostro obiettivo è creare valore per le singole imprese: se gestita correttamente, la compliance normativa può diventare un vantaggio da (sapere) cogliere e non soltanto un nuovo onere cui far fronte.

PERCHÉ SCEGLIERE I NOSTRI SERVIZI

Know how fortemente specializzato, che ci permette di immaginare soluzioni innovative e garantisce una maggiore consapevolezza delle criticità in materia di privacy.
Soluzioni personalizzate, che tengono conto delle specificità e dei bisogni di ogni singola realtà.

Approccio privacy by design: per noi la privacy non è un mero adempimento che appesantisce l’attività produttiva e commerciale ma un’esigenza da implementare all’interno dei processi aziendali già in essere e nella progettazione di quelli futuri, tenendo conto dei bisogni dell’impresa e creando modelli di gestione privacy che portino valore e, se possibile, un vantaggio competitivo all’impresa.

Eventi & Public Engagement

Workshop e seminari


18 febbraio 2022 – nell’ambito del seminario “Responsabilità degli enti e tutela del lavoratore”, organizzato da Fondazione Marco Biagi in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, la dott.ssa Noemi Miniscalco ha tenuto la relazione “Whistleblowing e privacy: alla ricerca del ragionevole bilanciamento in ottica di accountability”;

4 febbraio 2022 – nell’ambito del seminario “Le novità sul lavoro agile. Il Protocollo del 7 dicembre 2021 e le Linee guida per la Pubblica amministrazione”,organizzato da Fondazione Marco Biagi e Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, la dott.ssa Noemi Miniscalco ha tenuto una relazione su “Protezione dei dati e tutela della riservatezza”

Visualizza archivio eventi

Gruppo di lavoro

Simone Scagliarini, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Unimore – Coordinatore scientifico

Tommaso Fabbri, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale, Unimore

Alberto Levi, Professore ordinario di Diritto del Lavoro, Unimore

Noemi Miniscalco, Assegnista di ricerca di Istituzioni di diritto pubblico, Unimore

Ilaria Del Giglio, Phd candidate, Corso di dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione, FMB-Unimore

Rolando Poggi, Phd candidate, Corso di dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione, FMB-Unimore

Veronica Palladini, Phd candidate, Corso di dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione, FMB-Unimore

Matteo Bursi, Phd candidate, Corso di dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione, FMB-Unimore

Valeria Barone, Phd candidate, Corso di dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione, FMB-Unimore

Contatti

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contatta:

Prof. Simone Scagliarini, professore ordinario del Dipartimento di Economia Marco Biagi e Coordinatore scientifico dell’Osservatorio.


Scrivi a: fmb.osservatorioprivacy@unimore.it