ISCRIZIONI CHIUSE
Il seminario dal titolo “Salute e sicurezza sul lavoro: nuove prospettive anche alla luce del decreto fiscale”, organizzato dall’Osservatorio Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro della Fondazione Marco Biagi e dal Dipartimento di Economia Marco Biagi, si terrà in presenza nella giornata di mercoledì 29 giugno 2022 dalle 15.00 alle 18.00 presso la sede della Fondazione Marco Biagi.
Abstract del seminario
Il “decreto fiscale” (decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito in legge 17 dicembre 2021, n. 215) ha previsto importanti innovazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sottolineando l’urgenza di un miglioramento innanzitutto della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, a partire dall’implementazione delle attività formative e di addestramento, dalla riformulazione complessiva del potere di sospensione dell’impresa per lavoro sommerso e per gravi violazioni di sicurezza, dall’individuazione più stringente delle funzioni di vigilanza e controllo del preposto, nonché dal rilancio del ruolo degli organismi paritetici.
A partire, dunque, dal “decreto fiscale” il seminario intende fare il punto sul reale rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, saggiando anche il termometro dell’evoluzione della funzione prevenzionale sul territorio e delle ricadute in campo ispettivo.
Leggi il programma del seminario
15.00 Introduce e coordina
Roberto Pinardi Professore Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Modena e Reggio Emilia – Osservatorio Salute e Sicurezza Fondazione Marco Biagi
15.10 Intervengono
I provvedimenti di prescrizione e di disposizione adottati dal personale ispettivo per eliminare le violazioni sulla salute e sicurezza del lavoro
Vitantonio Lippolis Direzione centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro presso sede di Roma, INL
La sospensione dell’attività di impresa: tra vecchia e nuova disciplina
Maria Giovannone Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università Roma Tre – Osservatorio Salute e Sicurezza Fondazione Marco Biagi
Inail e l’evoluzione della funzione prevenzionale sul territorio, INAIL Direzione regionale Emilia Romagna Alice Bossan Dirigente Ufficio attività istituzionali, INAIL
Santo Lazzara Responsabile funzione Vigilanza, INAIL
Attori della prevenzione e formazione: il ruolo del preposto e i nuovi obblighi formativi, Conferenza Stato-Regioni
Alberto Levi Professore Ordinario di Diritto del Lavoro, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – Osservatorio Salute e Sicurezza Fondazione Marco Biagi
Il rafforzamento delle funzioni degli organismi paritetici
Maria Barberio Assegnista di ricerca Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – Osservatorio Salute e Sicurezza Fondazione Marco Biagi
17.00 Dibattito
E’ previsto il rilascio di crediti formativi per A/RSPP. L’evento è stato accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena e dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Modena. Al termine del convegno sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Clicca qui per guardare la registrazione dell’evento sul canale YouTube della Fondazione Marco Biagi.