ISCRIZIONI APERTE
Il seminario, organizzato dalla Commissione di Certificazione e dall’Osservatorio sugli appalti privati della Fondazione, si terrà in presenza nella giornata di giovedì 16 febbraio 2023 dalle 15.00 alle 18.00 presso la sede della Fondazione Marco Biagi.
Alla luce del nuovo art. 1667bis, la Commissione di Certificazione della Fondazione Marco Biagi proponendo un focus specifico ed interdisciplinare sugli effetti della riforma, vuole cogliere l’occasione per realizzare una ricostruzione sistematica di tutti i contratti tipici del settore logistico, dal trasporto, al deposito, alla spedizione e al loro rapporto con la fattispecie dell’appalto (di “logistica integrata” e non).
Abstract del seminario
Il Decreto, sostituendo l’art. 1667bis del Codice Civile, ha per la prima volta sancito il riconoscimento giuridico della particolare figura dell’“appalto di logistica integrata”, definito come appalto avente per oggetto “congiuntamente, la prestazione di due o più servizi di logistica relativi alle attività di ricezione, trasformazione, deposito, custodia, spedizione, trasferimento e distribuzione di beni di un altro soggetto” e fatto oggetto di regole ad hoc.
L’intervento del Legislatore, sembra in ogni caso aver fallito l’obiettivo di aumentare il grado di certezza del diritto applicabile agli operatori del settore. Lungi dal contribuire alla soluzione delle già note criticità relative alla corretta qualificazione del contratto di “trasporto”, con particolare riguardo alla sua distinzione dal contratto di “appalto di trasporto”, il nuovo testo dell’articolo 1667bis ha semmai introdotto addizionali problemi interpretativi tali da dischiudere implicazioni sistematiche incerte.
L’appuntamento, nello spazio di una mezza giornata, mediante il confronto tra dottrina, giurisprudenza e prassi e grazie anche al contributo di esponenti dell’Ispettorato, si propone pertanto sia di approfondire gli aspetti civilistici, lavoristici e previdenziali implicati nell’attuazione del nuovo art. 1667bis, sia più in generale di dare indicazioni agli operatori economici circa il corretto utilizzo delle diverse tipologie contrattuali nel settore logistico.
Leggi il programma del seminario
Introduzione: il contratto di “logistica integrata”. Tanto rumore per nulla?
Francesco Basenghi, Ordinario nell’Università di Modena e Reggio Emilia
Il contratto di logistica come fattispecie complessa: la disciplina applicabile tra prassi giurisprudenziale e novella codicistica
Guido Corapi, Ricercatore nell’Università di Modena e Reggio Emilia
Appalti di servizi di logistica e responsabilità solidale
Vitantonio Lippolis, Ispettorato Nazionale del Lavoro – Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro
Il contratto di logistica ex art. 1667bis c.c.: i riflessi sul piano fiscale
Diego Prandini, Dottore Commercialista in Modena
La “disciplina del trasporto” applicabile ex art. 1667bis c.c.: i riflessi sul piano lavoristico e previdenziale
Livia Di Stefano, Ricercatrice a contratto nella Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia
La certificazione ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003 delle attività di logistica tra qualificazione e contenuto del contratto
Alberto Russo, Ricercatore nella Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Interventi programmati:
Luigi De Vivo, Claudio Giovanni Martinelli, Pierluca Baldassarre Pasqualicchio, Alessandro Pignatti
Dottorandi in Lavoro, Sviluppo e Innovazione presso la Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Formazione continua
Si comunica che è stato richiesto l’accreditamento del seminario all’Ordine degli Avvocati di Modena e all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Modena.