ISCRIZIONI CHIUSE
Una Winter School per esperti in protezione dei dati personali e diritto del lavoro
Con il patrocinio del

Organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Economia Marco Biagi, la Winter School, intende fornire una preparazione specialistica intensiva sia dal punto di vista del quadro teorico di riferimento, che delle conoscenze pratico-applicative necessarie a ricoprire le figure professionali delegate all’attuazione e implementazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali, specie nell’ambito del rapporto di lavoro.
La Winter School è rivolta a dottorande/i, ricercatrici, ricercatori, professioniste/i, manager e consulenti di aziende pubbliche e private, che vogliano acquisire conoscenze in materia di dati personali e approfondire le interconnessioni tra tale disciplina e il diritto del lavoro.
La partecipazione è aperta a un numero massimo di 30 partecipanti.
L’iniziativa si svolgerà in presenza presso la sede della Fondazione Marco Biagi, dove sono disponibili spazi adeguati che rispettano tutte le norme di sicurezza e di prevenzione.
Alla luce del DPCM dello scorso 3 novembre, la Winter School sarà così articolata: la giornata inaugurale e quella conclusiva, previste rispettivamente nei giorni 9 e 11 dicembre 2020, si svolgeranno in modalità webinar garantendo la massima interazione tra i relatori e il pubblico.
Per quanto riguarda i laboratori, saranno organizzati in gruppi ristretti, sempre a distanza, tramite una piattaforma dedicata.
I tutor svolgeranno attività di coordinamento e supervisione dei lavori dei singoli gruppi alternandosi per garantire il supporto con le loro rispettive competenze interdisciplinari.
I lavori si svolgeranno in lingua italiana.
Programma
Mercoledì 9 dicembre 2020
15.30 – 18.30 PRESIEDE
Prof. Roberto Pinardi, Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico, Unimore – Comitato Scientifico Fondazione Marco Biagi
Relazioni
Prof. Simone Scagliarini, Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico, Unimore – Referente Scientifico Osservatorio privacy Fondazione Marco Biagi
La gestione della privacy tra GDPR e “nuovo” Codice
Prof. Michele Colajanni, Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Unimore
Privacy e cybersecurity: quale sicurezza per i dati personali?
Prof. Alberto Levi, Ordinario di Diritto del lavoro, Unimore
La disciplina dei controlli a distanza del lavoratore: i problemi emergenti
Avv. Vittorio Colomba, Avvocato del Foro di Modena, DPO di Unimore
La gestione della privacy nella prospettiva del Data Protection Officer
Dibattito e conclusioni
Giovedì 10 dicembre 2020
9.15 – 12.30 e 14.00 – 17.30
Laboratorio privacy e rapporto di lavoro: lavori di gruppo
Tutor:
Dott.ssa Noemi Miniscalco, Assegnista di ricerca Unimore e DPO Fondazione Marco Biagi,
Avv. Ilaria Del Giglio, Dottoranda Unimore-FMB
Ing. Francesco Faenza, Dottorando Unimore-FMB
Venerdì 11 dicembre 2020
9.15 – 12.30
Conclusione dei lavori: sintesi dei gruppi di lavoro
PRESIEDE
Prof. Edoardo Ales, Ordinario di Diritto del lavoro, Università di Napoli Parthenope, Comitato Scientifico Fondazione Marco Biagi
9.30-11.00 – Presentazione dei report dei gruppi di lavoro
11.00-12.00 – Interventi dei Tutor della Winter School
Dott.ssa Noemi Miniscalco, Assegnista di ricerca del Dipartimento di Economia Marco Biagi, DPO Fondazione Marco Biagi
Avv. Ilaria Del Giglio, Avvocato del Foro di Verona, Dottoranda Unimore-FMB
Ing. Francesco Faenza, Responsabile IT Fondazione Marco Biagi, Dottorando Unimore-FMB
12.00-12.30 – Conclusioni
Quota di iscrizione
Il contributo di iscrizione richiesto è di 300 euro (esente IVA e comprensivo di marca da bollo da 2 euro).
La quota di iscrizione comprende oltre ai materiali didattici, l’ospitalità per tutta la durata dei lavori (ad esclusione del pernottamento).
E’ prevista una quota ridotta, pari a 240 euro, per tutto il personale docente e tecnico amministrativo di Unimore.
Sono riservati 5 posti a titolo gratuito alle/ai dottorandi/e di Unimore. Alle/ai dottorande/i di Unimore è riservata la quota ridotta di 200 euro.
Modalità di pagamento
La quota di iscrizione dovrà essere versata, successivamente alla ricezione di una email di ammissione, tassativamente entro il 20 novembre 2020.
Il numero minimo di iscritti per l’attivazione della Winter School è fissato in 15 e il numero massimo in 30. In caso di non attivazione della Winter School, la Fondazione procederà al rimborso delle quote versate.
Modalità di ammissione
Per partecipare alla Winter School è necessario possedere i requisiti previsti nell’avviso di ammissione e seguire la procedura in esso contenuta.
La domanda di ammissione e il Curriculum Vitae vanno trasmessi entro la scadenza fissata tramite il modulo online disponibile in questa pagina.
Gli ammessi dovranno impegnarsi a partecipare alla Winter School per tutta la sua durata e, in caso di impedimento, dovranno informare tempestivamente gli organizzatori, in modo da consentire la partecipazione di altro interessato.
Direzione scientifica
Prof. Edoardo Ales, Università di Napoli Parthenope, Comitato scientifico Fondazione Marco Biagi
Prof. Simone Scagliarini, Università di Modena e Reggio Emilia, Coordinatore scientifico Osservatorio Privacy della Fondazione Marco Biagi (Referente didattico della Winter School)
Crediti professionali
Il corso è stato accreditato dal Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena ha deliberato in data 8 luglio 2020 di assegnare al corso sopra indicato n. 3 crediti per il 9/12/2020, 6 crediti per il 10/12/2020 e 3 crediti per l’11/12/2020 per complessivi 12 crediti per l’intero corso, subordinatamente alla partecipazione a tutte le tre giornate, subordinandone la validità alla prova dell’effettiva partecipazione per almeno l’80% della durata dell’evento.