ISCRIZIONI CHIUSE
Seminario online organizzato nell’ambito del Corso di Dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione di Unimore – Fondazione Marco Biagi
Relatrice
NICOLETTA MANZINI, Ph.D Student, Fondazione Marco Biagi, Unimore
Discussant
ELEONORA COSTANTINI, Assegnista di ricerca, Dip. di Economia Marco Biagi – Unimore
Chair
MIHAELA CHELARU, Ph.D Student, Fondazione Marco Biagi, Unimore
Il seminario si terrà in lingua italiana.
La partecipazione al seminario è libera e aperta a tutti, previa iscrizione tramite modulo online. Seguirà e-mail con il link di accesso al seminario. L’accesso alla piattaforma dovrà essere effettuata con i riferimenti di nome e cognome indicati in fase di iscrizione, pena l’esclusione dallo stesso.
Abstract
Da decenni il welfare socio-sanitario italiano è al centro dell’attenzione di studi e ricerche, di interventi legislativi e di disegni programmatici di cambiamento da parte dei diversi governi che si sono succeduti.
Alla luce della titolarità non concorrente in capo alle regioni (welfare regions) e dei processi di welfare-mix che si sono andati affermando in misura diversa nella gestione dei servizi di ciascuna regione, è innegabile che esista una relazione tra i modi in cui le regioni regolano e governano l’area dell’integrazione socio-sanitaria e i processi organizzativi delle imprese – for profit e no profit – coinvolte. Circoscrivendo la propria analisi al privato sociale e ai servizi per la non-autosufficienza, essendo quest’ultimo l’ambito prevalente di messa in pratica dell’integrazione socio-sanitaria, lo studio analizza il rapporto tra modelli di governance regionali e processi organizzativi, portando l’attenzione su due particolari dimensioni organizzative: la digitalizzazione dei processi organizzativi e la gestione del personale, anche in un’ottica di valorizzazione delle diversità presenti.