Logo Fondazione Marco Biagi Logo Università di Modena e Reggio Emilia

Ciclo di webinar – Agile, remoto o smart? Prestazione di lavoro e organizzazioni digitali dopo la pandemia

ISCRIZIONI CHIUSE

Data: Dal 2 Ottobre 2020 al 6 Novembre 2020

Scadenza iscrizioni: 6 Novembre 2020, ore 17:00

La forzata sperimentazione di massa del lavoro agile – o, secondo le voci più critiche, di una forma spuria ed estrema di lavoro remoto – nella fase acuta della pandemia ha mostrato plasticamente le opportunità e i benefici associati alle tecnologie digitali e dell’informazione, quando esse favoriscono l’innovazione dei modelli organizzativi e delle modalità di esecuzione delle prestazioni lavorative, ma anche le insidie e le aberrazioni a cui può condurre l’uso incontrollato dei nuovi strumenti. Ciò che appare certo, mentre si prepara una graduale fuoriuscita dall’emergenza sanitaria, è che non si ritornerà alla situazione precedente.

Il lavoro agile del post-pandemia si presenta dunque come uno dei terreni su cui lavoratori, imprese e parti sociali metteranno alla prova la loro capacità di costruire un modello sociale e produttivo più moderno e sostenibile.

Il ciclo di webinar, che si inserisce tra le iniziative del progetto di ricerca “iRel. Smarter Industrial Relations to Address New Technological Challenges in the World of Work” (www.irelproject.eu), cercherà di rispondere agli interrogativi che accompagneranno questo processo con il contributo di studiosi di diritto del lavoro e di organizzazione aziendale.

Come partecipare
I webinar si terranno tramite la piattaforma Google Meet. La partecipazione è libera, previa iscrizione tramite modulo online.  

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DEI WEBINAR

Trasformazione digitale e innovazione del lavoro: l’esperienza del lavoro agile nel pubblico impiego

Venerdì 2 ottobre 2020, ore 17.30-18.45

Introduce e coordina:
IACOPO SENATORI – Fondazione Marco Biagi, Unimore

Interventi:

L’organizzazione del lavoro in ambienti digitali
TOMMASO FABBRI – Unimore, Fondazione Marco Biagi

Il lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni
RICCARDO SALOMONE – Università di Trento, Fondazione Marco Biagi

Il consolidamento del lavoro agile in Regione Emilia Romagna
CRISTIANO ANNOVI, Regione Emilia Romagna

Il lavoro agile: strumento di benessere o fonte di rischio per la salute?

Venerdì 9 ottobre 2020, ore 17.30-18.30

Introduce e coordina:
TINDARA ADDABBO – Unimore, Fondazione Marco Biagi

Interventi:

Flessibilità spazio-temporale e benessere dei lavoratori
YLENIA CURZI – Unimore, Fondazione Marco Biagi

Organizzazione del tempo di lavoro e disconnessione
CARLA SPINELLI – Università di Bari

Poteri datoriali e diritti dei lavoratori nell’organizzazione «digitalizzata»

Venerdì 23 ottobre 2020, ore 17.30-18.30

Introduce e coordina:
NOEMI MINISCALCO – Unimore, DPO Fondazione Marco Biagi

Interventi:

Controlli a distanza e tutela della riservatezza dei lavoratori
ALBERTO LEVI – Unimore, Fondazione Marco Biagi

Potere direttivo e valutazione della prestazione agile
EMANUELE MENEGATTI – Università di Bologna  

Quale futuro per il lavoro agile?

Venerdì 6 novembre 2020, ore 17.30-18.45

Introduce e coordina:
CHIARA GAGLIONE – Unimore, Fondazione Marco Biagi

Interventi:

L’eredità del regime emergenziale
MARCO TUFO – Università di Siena

Il sindacato di fronte alla sfida del lavoro agile
DAVIDE DAZZI – IRES Emilia Romagna

Il futuro del lavoro agile: quale regolazione per il lavoro caratterizzato da flessibilità spazio-temporale?
EDOARDO ALES – Università di Napoli Parthenope, Fondazione Marco Biagi


Le registrazioni dei webinar

Sei interessato? Contattaci!