Logo Fondazione Marco Biagi Logo Università di Modena e Reggio Emilia

Dottorandi e Tutor

Daniele Vezzani

Foto di Daniele Vezzani
Cognome:   Vezzani
Nome:   Daniele
Email:   daniele.vezzani@unimore.it
Ciclo:   XXXII
Settore disciplinare:   Sviluppo risorse umane
Borsa di studio:   No
Tutor:   Tommaso Fabbri

Progetto di ricerca

Definizione, sviluppo ed employability delle soft skills. Dalle conoscenze tecniche alle competenze
trasversali nella formazione

Da più parti il futuro del mondo del lavoro viene prospettato in forte evoluzione o quando non pesantemente preoccupante a causa di una serie di problematiche che si stanno Riversando dal mondo della scuola e dall’università al mondo del lavoro.
I quattro assi evolutivi a livello mondiale sono ritenuti:
· evoluzione demografica (immigrazioni di massa, crescita non bilanciata di skills e a livello geografico, invecchiamento)
· evoluzione del mondo del lavoro (instabilità, riconfigurazione delle organizzazioni, robotizzazione, nuovi lavori emergenti, VUCA)
· globalizzazione (concorrenza planetaria di prodotti, servizi e lavoratoti, economie emergenti)
· tecnologia (sviluppo rapido, digital divide)
I giovani che potrebbero entrare nel mondo del lavoro nel 2030, se frequenteranno solo il percorso minimo obbligatorio, hanno cominciato nel 2015, ed hanno iniziato la scuola nel 2012, o addirittura nel 2010 (8 anni fa!) se conseguiranno una laurea triennale o magistrale.
La scuola, oltre ad una innumerevole serie di problematiche, ha la prerogativa di dover anticipare il futuro!
Una domanda quindi sorge spontanea: come potrà la scuola, all’alba del 2020 formare al lavoro laureati che usciranno nel 2030?

Scopo della ricerca è quindi fare il punto sulle modalità di sviluppo e valutazione delle competenze, con successivo focus sulle competenze c.d. trasversali, applicato al mondo dell’educazione e della loro funzione nella successiva employability. Si analizzano inoltre le basi epistemologiche di sviluppo delle soft skills. A livello statistico si vuole verificare se l’alternanza scuola-lavoro contribuisca allo sviluppo di alcune soft skills, oppure rappresenti un inutile spreco di tempo (tempo-scuola) e di energie per la sua organizzazione.

Interessi di ricerca e pubblicazioni

Lo scopo del coaching con gli adolescenti