Chiara Tasselli

Progetto di ricerca
Capitale umano: differenziali di genere e implicazioni sul mercato del lavoro
Il progetto si pone come macro-obiettivo lo studio verticale del capitale umano: partendo dal consolidamento del legame con la scuola sino all’immissione nel mondo lavorativo. Nel concreto, tale fine, si scinde in due sottocategorie principali:
i) [CAPITALE UMANO IN ENTRATA] Focus particolare e specifico sul territorio Provinciale: monitoraggio e valutazione di interventi diretti al contrasto della dispersione scolastica attivi sul territorio. Si fa riferimento, in questo caso, a una pluralità di politiche che agiscono su ragazzi nel passaggio tra il primo e secondo grado della scuola secondaria o al biennio delle superiori.
ii) [CAPITALE UMANO IN USCITA] Studio nazionale e dinamico (panel nel breve periodo) sul nesso tra formazione e tessuto lavorativo. Nello specifico per due problematiche odiernamente in essere:
(a) il mismatch tra domanda e offerta di lavoro
(b) le diseguaglianze di genere nell’area STEM e i rispettivi legami con il punto (a).
Si propone un disegno intensamente integrato: di fatto non vi è un confine ben definito tra gli obiettivi di ricerca: elaborazioni finalizzate allo studio del punto (i)) ben si prestano anche a scopi nel punto (ii)). Così come la maggior parte delle fonti secondarie di dati utilizzate è di mutua utilità.