Master in Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici – HSE Management a.a. 2022/23

Uno degli obiettivi centrali della mission della Fondazione è l’alta formazione rivolta a neo laureati, imprenditori, manager, professionisti, funzionari e dirigenti di enti pubblici.
La nostra formazione si compone di diverse tipologie di corsi per soddisfare con prodotti diversi le esigenze di aggiornamento e formazione continua dello sfaccettato universo contemporaneo attraverso metodologie didattiche innovative e un approccio basato sulla interdisciplinarietà.
I percorsi di alta formazione universitaria e di formazione continua proposti sono progettati da una Faculty composta dai ricercatori della Fondazione e da alcuni professori universitari di indiscutibile esperienza, membri del nostro Comitato Scientifico, supportati da docenti accademici e non, professionisti ed esperti esterni.
In qualità di ente strumentale e soggetto di terza missione di Unimore, Fondazione ha messo a punto negli anni una gamma molto ampia di servizi a supporto delle attività formative post laurea (Master universitari, corsi di perfezionamento, Summer e Winter School) promosse da Unimore, assicurando un coordinamento generale fin dalle fasi progettuali, impegnandosi a creare attorno a ciascun percorso formativo tutte le sinergie che ne possano facilitare la fase di start-up, la sua realizzazione, il buon esito formativo e occupazionale, la sua prosecuzione.
I corsi di formazione continua si rivolgono a manager, professionisti, funzionari e dirigenti di enti pubblici e privati, che necessitano di una crescita a livello professionale e a tutti coloro che in forza del ruolo ricoperto hanno necessità di mantenersi costantemente aggiornati circa i mutamenti e le trasformazioni che interessano il mondo del lavoro.
Essi si caratterizzano per una metodologia didattica innovativa che tiene conto della necessità non solo di rafforzare le competenze funzionali specifiche, di approfondire e sviluppare conoscenze teoriche, ma anche di affinare l’utilizzo di strumenti e comportamenti professionali.
La Fondazione è Ente Accreditato, a livello nazionale, per svolgere attività di formazione continua per Avvocati, Consulenti del Lavoro e Dottori Commercialisti ed Esperti contabili ai fini del rilascio dei crediti formativi professionali.
Il Corso di Dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione del Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, gestito in stretta collaborazione con la Fondazione Marco Biagi, è uno dei pilastri della Scuola di dottorato E4E (Engineering for Economics – Economics for Engineering).
L’obiettivo del Corso è formare nuove professionalità altamente qualificate, in grado di coniugare l’attività di ricerca con con la capacità di sviluppare progetti innovativi attraverso metodi e strumenti idonei a generare un impatto sul territorio, nazionale e internazionale.
Il Corso fornisce una strumentazione concettuale e metodologica interdisciplinare finalizzata ad interpretare – attraverso le categorie delle scienze giuridiche, economiche e organizzative – le trasformazioni dello scenario tecnologico-produttivo e le loro ricadute sociali.
Maggiori informazioni sul sito dedicato.