Il Dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione è uno dei pilastri della Scuola di dottorato E4E (Engineering for Economics – Economics for Engineering) in collaborazione con il Corso di dottorato “Enzo Ferrari” in Ingegneria Industriale e del Territorio, il Corso di Dottorato in Information and Communication Technologies (ICT) e il Corso di Dottorato in Ingegneria della Innovazione Industriale dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il Corso fornisce una strumentazione concettuale e metodologica finalizzata ad interpretare attraverso le categorie delle scienze giuridiche, economiche e organizzative le trasformazioni dello scenario tecnologico-produttivo e le loro ricadute sociali.
Dall’anno accademico 2017/2018, ha assunto una nuova fisionomia articolandosi in 2 curricula:
Il curriculum in Lavoro, Sviluppo e Innovazione formerà alla comprensione e al governo interdisciplinare delle relazioni di lavoro e dei processi di cambiamento socio-economico focalizzandosi sui principali piani regolativi (diritto, management, economia e organizzazione) e livelli di analisi implicati, sviluppando strumenti di ricerca e modalità di intervento interdisciplinare idonei a tematizzare congiuntamente la regolazione, giuridica e non, del lavoro, i processi di innovazione di impresa (industriale, di servizi, pubblica) e le dinamiche dello sviluppo economico e territoriale.
Il curriculum Industria 4.0 formerà alla comprensione delle dinamiche della trasformazione digitale delle imprese e alla elaborazione degli strumenti giuridici, economico-finanziari, gestionali e manageriali per governare la trasformazione delle imprese e delle organizzazioni in chiave Industria 4.0. Il percorso formativo e di ricerca privilegia l’aspetto della datafication dei processi di lavoro e di produzione, conseguente alla digitalizzazione, ed avente importanti ricadute trasformative sulle logiche e gli strumenti della gestione aziendale.
Nell’ambito di questo curriculum la sinergia con il Corso di dottorato “Enzo Ferrari” in Ingegneria, Industriale e del Territorio è posta al servizio di una maggiore interdisciplinarietà che si esprimerà nelle attività formative dedicate alle principali tecnologie e alle traiettorie tecnologiche dell’Industria 4.0.
L’obiettivo del Corso è formare nuove professionalità altamente qualificate, in grado di coniugare l’attività di ricerca svolta in ambito nazionale ed internazionale con la capacità di sviluppare progetti innovativi attraverso metodi e strumenti idonei a generare ricadute positive e incisive sul territorio.
Le caratteristiche distintive del corso sono:
• integrazione con il tessuto produttivo e con gli operatori economici, nella prospettiva del miglioramento dell’occupabilità extra-accademica.
• uso di più lingue di lavoro nella didattica, nella ricerca e nella progettazione.
• il percorso formativo privilegia un approccio interdisciplinare e internazionale.
Queste finalità vengono perseguite principalmente attraverso il canale del finanziamento delle borse di studio, in base ad uno schema che prevede l’erogazione da parte del Ministero di tante borse quante sono quelle sponsorizzate da soggetti esterni all’Università.
Scarica la brochure: